
Non stupitevi se verrete punti da questa verdissima pianta decorativa caratteristica della macchia mediterranea, chiamata anche Ruscus Aculeautus. Le sue foglie appuntite venivano lasciate vicino alle provviste per evitare che i topi si avvicinassero e mangiassero tutto! Da questo è nato
il nome "pungitopo".
Oggi invece, i meravigliosi rametti di Pungitopo vengono usati anche come decorazione natalizia grazie alla presenza delle grosse bacche rosse che maturano in inverno rendendola ideale all'uso. Ma non solo, perché il pungitopo ha anche interessanti proprietà antinfiammatorie nonché un utile effetto nell'assopimento di emorroidi e flebiti(consultate sempre un medico!). Pensate che un tempo le sue radici decotte con l'aggiunta di vino, venivano usate per combattere le infezioni renali!
Se tutte queste caratteristiche non vi hanno convinto a metterne un piccolo vaso o qualche rametto in casa per il Natale, una buona idea potrebbe essere quella di lasciarne un po' attorno al dolce Natalizio per evitare che qualche ingordo finisca tutto prima!
Pare sia un buon deterrente ;-)
Potrebbe interessarti anche...
Scrivi commento