
Un tempo il rapporto tra uomo e farfalla era armonioso e consentiva a questo coloratissimo insetto di prosperare e vivere serenamente sulla terra, oggi invece, causa l'inquinamento, deforestazione e soprattutto la continua cementificazione sconsiderata attuata dall'uomo, è diventato sempre più raro vedere volare e posarsi sui fiori una farfalla.
Come aiutarle
Esistono tanti tipi di piante che sono gradite ai lepidotteri ma, più di ogni altra cosa,
possiamo creare un mini habitat naturale, che attiri le farfalle e le invogli a tornare nei nostri giardini o sulle nostre terrazze.
Tanto per cominciare serve un bel prato soleggiato e, potendo, un punto sopraelevato dove le farfalle possano avere un luogo d'incontro per il
corteggiamento.
Un alberello, un muro o, soprattutto, una siepe che protegga il giardino dal vento e un piccolo specchio d'acqua dal quale le farfalle possano trarre i sali minerali necessari al loro
nutrimento.
Se invece non avete un giardino, potete sfruttare la vostra terrazza inserendo piante rampicanti come l'edera o il caprifoglio ( ottimo nutritivo anche per le
falene).
Altre piante e fiori che potete prendere in considerazione sia per il giardino che per la terrazza sono:
- Verbena
- Menta
- Primule selvatiche
- Crisantemi giapponesi
- Origano
- Salvia
Oppure altre piante nutrici come cavolo ornamentale e nasturzio
Perchè è fondamentale la presenza delle farfalle
Non tutti sanno che la velocità di impollinazione delle farfalle è superiore a quella di qualsiasi altro insetto presente sulla
terra e che, ancor più, le piante impollinate dalle farfalle, specie nella Foresta Amazzonica, vengono ancor oggi utilizzate in larghissima scala dalle
case farmaceutiche per salvare ed aiutare persone in tutto il mondo.
Le foglie di digitale hanno salvato ed aiutato milioni di
cardiopatici in tutto il mondo, la Rauwolfia indiana contiente principi attivi che alleviano l'ipertensione mentre più del 50% dei farmaci prescritti dai medici oggi, contiene
piante.
Se questo non è sufficiente a convincere chiunque che la salvaguardia di un insetto dalle grandi ali colorate capace di impollinare a ritmo di circa 1500 corolle l'ora, non
sappiamo come altro spiegare quanto siano importanti fiori, insetti e tutti gli elementi della natura...
Potrebbe interessarti anche...
Scrivi commento