
La delicatezza e la fragilità di questo fiore vi colpirà subito e desidererete averne qualcuno nel vostro terrazzo o, se avete più
spazio, anche in giardino. Il vero pregio di questo fiore è però nella sua ricca varietà che lo rende ricco di forme e colori con cui poter abbellire i vostri spazi. Le quasi 100 specie esistenti
vi consentiranno, soprattutto di poter aver fiori da primavera fino ad autunno, garantendo così una stagione lunghissima e coloratissima al vostro piccolo
verde.
Coltivazione
La "semina" dell'anemone può avvenire sia per semi che per bulbi, ovviamente a fine estate per avere i fiori la primavera
successiva.
In alternativa, potete mettere a dimora bulbi o semi a primavera, per avere la fioritura in autunno ma verificate magari che
specie state piantando...
Fondamentale è comunque l'esposizione che, dovrebbe essere di mezz'ombra o soleggiata ma mai completamente
all'ombra. Questi fiori infatti temono molto l'umidità ed i ristagni d'acqua. Di conseguenza, regolatevi con le annaffiature facendo in modo che non resti troppa acqua nel
terreno e che lo stesso sia, ovviamente, ben drenante.
Meglio sospenderle del tutto una volta cessata la fioritura.
Specie e tipologie
Esistono, come detto,specie a fioritura primaverile, ed altre a fioritura
estivo/autunnale. Quelle a fioritura primaverile sono, ad esempio: l'anemone nernorosa, la ranuncoloides e la coronaria mentre le specie a fioritura
estivo/autunnale sono la japonica e la narcissiflora.
Potrebbe interessarti anche...
Scrivi commento