
Di origine tropicale, simbolo di simpatia e adatta sia all'ambiente domestico che al giardino, la begonia è un fiore piacevole alla vista che contribuisce ad abbellire e decorare l'ambiente in cui è collocata in ogni stagione dell'anno.
É infatti una pianta in continua fioritura e con colorazione variabile delle foglie che contribuisce a creare gradevoli effetti cromatici.
La begonia, appartenente all'ampissima famiglia delle begoniacee, può far parte di tre diversi gruppi: quello delle rizomatose, delle tuberose e delle radici fascicolate. Questa classificazione viene effettuata proprio in funzione delle radici che vanno a caratterizzare la pianta.
Il suo arrivo nel nostro continente risale probabilmente al diciottesimo secolo. Pare infatti che sia giunta in Europa dalla Giamaica e che, nel 1777, il suo nome sia stato scelto da un monaco, esperto botanico, per rendere omaggio al governatore di Saint Domingue Michel Bégon.
Coltivazione
Piantare e curare begonie è abbastanza semplice e alla portata di tutti. Chi decide di piantarla per la prima volta si deve procurare i bulbi e, mentre, se si preferisce la coltivazione in casa, va benissimo un vaso piccolo.
In giardino i bulbi possono essere interrati con l'arrivo della primavera ed entro il mese di maggio. La profondità ideale del terreno è di circa tre centimetri mentre in vaso è preferibile scendere ad una profondità di circa 5 centimetri.
Per favorire la fioritura è bene scegliere un luogo per la crescita della pianta esposto al sole, ma al riparo di raggi troppo caldi e diretti.
In estate è bene innaffiare la pianta nelle ore fresche del mattino presto o della tarda sera. In inverno prima di procedere ad una nuova innaffiatura è meglio aspettare che il terreno sia asciutto.
La fioritura della begonia non è uguale per tutte le tipologie. Alcune fioriranno per tutto l'anno, altre solo nei periodi tiepidi e caldi. E' importante cimare spesso le specie troppo rigogliose per evitare che si allunghino troppo i rami
Significato e linguaggio dei fiori
Come tutti i fiori, anche la begonia ha un suo significato simbolico che si è evoluto negli anni.
Nei secoli scorsi e in particolare fino al 1800 questo fiore veniva considerato un simbolo di ipocrisia.
Oggi invece rappresenta l'ospitalità e la simpatia e nei paesi dell'America del Sud è considerata un simbolo di ricchezza.
Per la sua bellezza e per la semplicità che richiede nella cura, la begonia è attualmente un omaggio floreale gradito a chi ama le piante, ma non riesce a dedicare troppo tempo alla loro cura.
La begonia ha inoltre proprietà che contribuiscono a purificare l'aria dell'ambiente in cui viene coltivata e per questo motivo la NASA ha voluto inserirla tra le specie da salvare e da utilizzare nelle stazioni aerospaziali.
Potrebbe interessarti anche...
Scrivi commento