
Con le sue origini asiatiche la Dicentra è una piccola e originale pianta perenne dagli inconfondibili fiori rosa e bianchi a forma di cuore. Le sue foglie sono esili e ordinate. Nelle regioni con clima rigido è abitudine coltivare la Dicentra o Cuor di Maria come pianta annuale.
Coltivazione
L'esposizione che la
Dicentra o Cuor di Maria predilige è sicuramente la mezz'ombra, anche se nelle regioni più fredde può trovare collocazione in pieno sole. Nelle zone con inverni a temperatura
mite la Dicentra può essere coltivata in piena terra senza necessità di provvedere a particolari protezioni. Nelle zone a clima freddo al contrario è preferibile metterla a dimora in vaso, così
da poterla spostare in ambienti più riparati per proteggerla dalle gelate. È consigliabile altresì coprirla con un tessuto adeguato, per evitare che le foglie possano gelare e di conseguenza
rovinarsi.
La
Dicentra o Cuor di Maria ha bisogno di essere annaffiata con una certa regolarità, è positivo inoltre per questa pianta avere a disposizione un terreno
sempre umido, ma va prestata attenzione ai ristagni d'acqua che potrebbero pregiudicare la fioritura. Con l'arrivo dell'inverno è bene diminuire il numero delle annaffiature, se non addirittura
interromperle definitivamente se le temperature si abbassano troppo.
Il terreno preferito dalla
Dicentra è di tipo alcalino e ben drenato, per questo motivo è consigliabile prima d'interrare la pianta porre sul fondo della buca dei ciottoli o sassi.
La moltiplicazione della
Dicentra avviene per semina nel periodo autunnale in ambienti protetti come ad esempio le serre. Prima di essere messe a dimora in piena terra le piante di Dicentra o Cuor di
Maria vanno coltivate in vaso per dodici mesi.
È possibile moltiplicare la Dicentra anche attraverso la divisione dei cespi, purché in ognuno siano presenti le radici.
Malattie e cure
Le piante di
Dicentra sono soggette molto spesso all'attacco di lumache e bruchi, che amano nutrirsi delle sue foglie danneggiando la bellezza della pianta. In altre occasioni i fiori e i
germogli sono preda degli afidi. Per difendere la pianta dalla loro aggressione è possibile intervenire con un antiparassitario adeguato al termine della stagione invernale.
Un rimedio naturale da utilizzare nel caso si noti la presenza di questi parassiti si ottiene facendo bollire una testa d'aglio in un litro e mezzo di acqua. Quando il composto si sarà
raffreddato basterà vaporizzarlo su tutta la pianta.
Curiosità
La
Dicentra fiorisce nel mese di Maggio, motivo per cui i suoi straordinari fiori sono impiegati per decorare gli altari durante la celebrazione della Vergine. Ecco perché la
Dicentra è nota anche come Cuor di Maria.
Potrebbe interessarti anche...
Scrivi commento
Stefano (lunedì, 03 settembre 2018 10:09)
Buongiorno, sto cercando alcune piante di dicentra, si trovano anche in questo periodo? stefanogreco0@gmail.com Grazie e buona giornata
Ifioridimark (lunedì, 03 settembre 2018 10:30)
Buongiorno Stefano,
chiaramente dipende da negozio a negozio e, soprattutto dalla zona ( climatica) in cui abiti.
Ormai, grazie ai negozi online si trova tutto in tutti i periodi dell'anno.
Trattandosi di una pianta che fiorisce in primavera e seguendo il clima del Centro-Nord Italia, mi pare di vedere che la radice nuda della Dicentra, venga fornita in genere, tra fine settembre e metà ottobre.
Ma, come dicevo, alcuni vivai possono averla prima, altri dopo...
Stefano (lunedì, 11 marzo 2019 10:18)
Buongiorno, vi chiedo se la dicentra è già fiorita.
Grazie buona giornata