
Torna anche quest'anno, l'attesissima edizione di Giardini d'Autore di Rimini che arrivata ormai alla sua 19° edizione, si appresta ad aprire la lunga serie di eventi primaverili dedicati al verde, ai colori dei fiori ed al giardinaggio in generale.
Ma non solo. Perchè al Parco Federico Fellini di Rimini sarà ospitata ogni tipo di pianta come piante acquatiche, piante tropicali, frutti antichi, piante da ombra, arbusti insoliti a fioritura precoce primaverile, ellebori, piante grasse, piante rampicanti, agrumi storici e ornamentali, piante commestibili e tantissime altre curiosità vegetali.
Tutto questo significa, con l'ulteriore presenza di garden designers, paesaggisti, artigiani e tanti eventi dedicati, la possibilità di godere e sfruttare a pieno di tre giorni interamente dedicati al verde, in cui apprendere e fare nuove esperienze oltre che, ovviamente, cercare e trovare tanti oggetti e prodotti derivati dalle piante e dai fiori o anche semi, bulbi, piante e fiori perfetti per decorare il nostro giardino primaverile.
Foto
Il programma
( dal sito www.giardinidautore.net)
VENERDI’ 16 MARZO
Ore 10:00 Apertura inaugurazione edizione primaverile 2018 di Giardini d’Autore
Ore 11:00 Orto.bio
Laboratorio sulla realizzazione dell’orto con metodi biologici. A cura di Alberto Strapazzini Srtaverde
Ore 11:30 Natural Flower
Laboratorio per imparare a realizzare decorazioni eco-chic con materiali vegetali recuperati dal bosco a cura di Stella Passerini
Ore 12:00 “Appunti Verdi” – Conosciamo la collezione di Camelie
con il vivaio Le Camelie del Generale
Ore 13:00 Il rinvaso, la potatura e la pilatura del Bonsai
Laboratorio a cura dell’associazione Bonsai Emilia Romagna
Ore 14:00 “Appunti Verdi” – Conosciamo la collezione di piante grasse
Con il vivaio Il Pungivendolo
Ore 14:30 “Nidi a primavera”
Laboratorio di decorazione con materiali vegetali recuperati dal bosco a cura di Stella Passerini
Ore 15:00 Viaggi Floreali Giardini, natura e Coste fiorite di Cornovaglia
Erica Vaccari ci condurrà in un viaggio lento alla scoperta della bellezza selvaggia delle leggendarie coste di questa terra unica con particolare attenzione alle
fioriture spettacolari di Camelie, Rododendri, Azalee e i famosi Bluebells che tingono di blu boschi interi. Incontro a Cura di Erica Vaccari Tour Operator Viaggi Floreali
Ore 15:30 Dal Seme al Seme
Laboratorio per bambini per scoprire e coltivare la canapa. A cura di Romagna Canapa
Ore 16:00 Chips and Flower
Laboratorio di essicazione di frutta e verdura a cura di LabLab
Ore 16:30 “Appunti Verdi” –Conosciamo la collezione di Ellebori
Con Vivaio La Montà
Ore 16:30 Favole sotto l’albero
Laboratorio per bambini
Ore 17:00 “Se l’Italia è il mio giardino”
Giancarlo Marconi, in collaborazione con Il Mignolo Verde, presenta il suo ultimo libro edito da Officina Naturalis
SABATO 18 MARZO
Ore 9:30 “Appunti Verdi” – Conosciamo la collezione di graminacee e le piante per i giardini spontanei –
Con il Vivaio Central Park
Ore 10.00 Viaggi Floreali “Dutch Wave”
Un viaggio alla scoperta dello stile contemporaneo olandese di fare giardino basato sull’utilizzo di colonie di erbacee perenni e graminacee. Erica Vaccari
ci guiderà in un viaggio per conoscere un altro modo di fare giardino naturalistico. Incontro a Cura di Erica Vaccari Tour Operator Viaggi Floreali.
Ore 10:30 “Appunti Verdi” Conosciamo La collezione di mente
con Vivai Fratelli Gramaglia
Ore 11:00 “Il giardino in una conchiglia”
Laboratorio di decorazione giardinaggio a cura di Chiara Fantini Fazenda
Ore 11:30 Il rinvaso, la potatura e la pilatura del Bonsai
Laboratorio a cura dell’associazione Bonsai Emilia Romagna
Ore 12:00 “Il giardino delle farfalle”
Vivai Valverde, in collaborazione con lo studio di architettura del paesaggio SciaraNiura, presenta il giardino delle farfalle
Ore 13:00 “L’arte dell’Ikebana”
Corso dimostrazione dell’arte di Ikebana con Claudia Acquarone
Ore 14:00 “Semi.Curiosi”
laboratorio alla scoperta di semi e ortaggi curiosi a cura di Mondo Natura Piante innovative
Ore 14:30 “Appunti Verdi” – Conosciamo la collezione di lavande –
Con il Vivaio Angelo Paolo Ratto
Ore 15:00 “In giardino con Francesca Marzotto Caotorta”
Partendo dal suo libro “All’ombra delle Farfalle” e dalla sua grande esperienza Francesca Marzotto Caotorta, scrittrice, paesaggista e nota esperta italiana di
giardini, ci condurrà lungo un percorso per pensare e realizzare un giardino suggerendo espedienti e piccoli trucchi, consigliando specie vegetali e insospettabili accostamenti di forme e colori,
raccontando esperienze, aneddoti e curiosità.
Ore 15:30 Partenza Passeggiata Culturale Discover Rimini
da Parco Fellini a Castel Sismondo passando per la Piazza sull’Acqua al Ponte di Tiberio con Michela Cesarini Discover Rimini – Info e prenotazione obbligatoria
333.7352877 Ritrovo Fontana dei Quattro Cavalli Costo 8 euro a persona
16:00 17:30 “La Signora Dalloway disse che i fiori li avrebbe comprati lei”
Laboratorio di Accademia Matrioska
Immaginatevi di raccogliere fiori ed erbe nei campi, di comporre un piatto con ancor quei colori negli occhi, d’invitare a cena un amico e proporgli quel piatto e
quel vaso di fiori recisi a spasso; di rendere memorabile il tutto con uno scatto. A guidarvi le manine di Marina Della Pasqua (La Tarte Maison) Carlotta Salvatori (Panenostro) Giovanna Tiraferri
(Lablab). Laboratorio gratuito prenotazione obbligatoria-20 posti disponibili.
Ore 17:00 La canapa a merenda
Laboratorio per scoprire l’utilizzo della canapa in cucina, degustazione di tisane e biscotti alla canapa Laboratorio a cura di Romagna Canapa
Ore 17:30 Eco chic Decor
Laboratorio per realizzare ghirlande e coroncine floreali a cura di Erica Vaccari
DOMENICA 19 MARZO
Ore 10:00 Viaggi Floreale Natura Giardini ed Enogastronomia in Friuli Venezia Giulia
Un viaggio lento alla scoperta della bellezza naturale di questa regione poco conosciuta unita all’ accoglienza di appassionati giardinieri nei loro giardini privati e antichi castelli
. A cura di Erica vaccari Viaggi Floreali
Ore 10:30 La giostra dei bulbi
Valorizziamo la grazia delle bulbose realizzando una leggera ed aerea gabbietta portavaso in fil di ferro, vetro e fibra di cocco. Laboratorio a cura di
LabLab
Ore 11:00 Il mio primo bonsai
Laboratorio di giardinaggio a cura dell’Associazione Bonsai
Ore 12:00 “Appunti Verdi” – Conosciamo la collezione di primule e viole –
A cura del Vivaio Il Peccato Vegetale
Ore 12:30 Armknitting
Lavoriamo a maglia con le mani! Dimostrazione a cura di Emanuela Ceccarini
Ore 14:00 “Appunti Verdi” Conosciamo la collezioni di pelargoni
Con il Vivaio il Fiore all’occhiello
Ore 14:30 Coltiviamo le orchidee
Laboratorio per imparare a coltivare e far rifiorire le orchidee. A cura di Michele Cesi Vivaio Sei Cime d’oro
Ore 15:00 Chips and Flower
Laboratorio di essicazione a cura di LabLab
Ore 16:00 Un giardino in cassetta
Laboratorio per imparare a realizzare un mini giardino in semplici cassette per terrazzi e balconi Laboratorio a cura di Nicola Manenti L’Officina di Nilù
Ore 16:30 La Primavera in un barattolo
Laboratorio di decorazione floreale a cura di Erica Vaccari
Ore 17:00 Kokedama Giapponese
Laboratorio di dimostrazione per imparare a coltivare un kokedama a cura di Tomoko Koike
Dove, come, quando.
La mostra sarà aperta al pubblico venerdì 16 marzo dalle 11.00 alle 19.00, mentre sabato e domenica dalle 9.00 fino alle 19.00.
Ingresso giornaliero: 4 euro - abbonamento weekend: 8 euro- gratuito under 16
Laboratori e attività gratuite per il pubblico di Giardini d’Autore
Per maggiori informazioni:
Scrivi commento