
"Fantasmagoria": questo sarà il titolo dell'XI edizione di Orticolario che si terrà, come di consueto a villa Erba ( Cernobbio, CO) dal 4 al 6 ottobre 2019. Un evento
dedicato al viaggio, alle bacche ed ai piccoli frutti, che, come ogni anno, sarà imperdibile e irrinunciabile non solo per la splendida location
in cui è accolto.
Visisitare e partecipare ad Orticolario significa poter ammirare piante rare, fiori unici che gli organizzatori hanno scelto nel corso del tempo attratti da una passione unica e assoluta.
Più info: https://orticolario.it/orticolario-2019-fantasmagoria/
Per questo e per molto altro Orticolario può definirsi un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio attorno al quale si generano anche diversi progetti sociali benefici legati al territorio che lavorano con e per questo evento. https://orticolario.it/orticolario-per/
L'ospite d'onore, il concorso e...
Lo svizzero Paolo Bürgi, architetto paesaggista di livello internazionale, , sarà l'ospite d'onore dell'edizione 2019 di Orticolario. Riceverà il premio "per un giardinaggio evoluto" 2019.
Potrete ammirare anche “L'Isola del tesoro”, installazione del Padiglione Centrale firmata dal paesaggista Vittorio Perettoe ispirata all'Isolino Virginia(Lago di Varese), il
sito Unesco più antico dell’arco alpino. Sarà il punto di partenza per addentrarsi nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il concorso internazionale
“Spazi Creativi”. Per la prima volta, tra i finalisti, progettisti da Stati Uniti e Russia. Il vincitore si aggiudicherà il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”.
Non mancheranno, come detto, piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico. E ancora
installazioni d'arte(quest'anno sono ben cinque gli artisti presenti) e design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da
designer). Per non dimenticare il programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini.
Per info più dettagliate: https://orticolario.it/categorie/visitatore/
Sostenitori e partners
Orticolario 2019 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e Fondazione Cariploe con il contributo di Bennet, Dodo Boutique di Como, Elmec Solar, Ethimo, Fondazione Provincialedella Comunità Comasca, San Carloe Wide Group.L'evento, inoltre, ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Comoe del Comune di Cernobbio, oltre al patrocinio di: Provincia di Como; Accademia delle Belle Arti di Brera; Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. E anche per il 2019 (e già per il 2020) Regione Lombardia ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere nazionale. Si ricorda, infine, la convenzione con il FAI -Fondo Ambiente Italiano e le partnership con SIA, Società Italiana di Arboricoltura, e da quest'anno con AIAPP, Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, e Assifloro
I numeri di Orticolario
30.000 visitatori attesi
280 espositori coinvolti
3.000 bambini
nel 2018 25.200 € destinati ai progetti sociali
nel 2018 36.000 € il contributo alle attività culturali realizzate
Scrivi commento