E' vero. Mettersi a piantare bulbi in questo periodo dell'anno freddo e grigio è, per i meno esperti un po' un terno al lotto, un po' un domandarsi , guardando quelle strane cipolle sul significato della vita dei fiori e dei tulipani...Spesso ce li regalano o magari li abbiamo comprati durante l'ultimo viaggio in Olanda, in Germania o in qualche paese del Nord Europa dove ci siamo fatti ammaliare dai colori e dalle leggende sui tulipani.
E allora, armati di paletta, fiducia e tanta curiosità, ci siamo messi in ginocchio tra l'erba del nostro giardino, in cerca di un angolo dove poter dimorare i bulbi e poter sfoggiare i tulipani a primavera.
"diventerà meglio di Kaukenhof" pensiamo in preda a crisi mistiche di tipo immaginario.
Dove
La posizione giusta per la nostra "esposizione" floreale al
centro del giardino o magari in un punto dove non ci siano altre piante o fiori che possano coprirla. Non vorrete mai che i vostri vicini passando non si accorgano che avete messo su il migliore
parco floreale del mondo?!?!
Come
I bulbi di tulipano vanno, in genere piantati a 10/20 cm sotto terra e in terreni morbidi i sabbiosi per favorirne la crescita eretta e migliore. Se sono piantati bene, escono anche con i sassi, non preoccupatevi ma, crescono storti. Il consiglio è di "muovere" bene la terra sotto cui li state piantando in modo da renderla più morbita possibile. Se poi volete ricoprirla con uno strato di terriccio o di sabbia, tanto meglio. La distanza tra un bulbo e l'altro varia da specie a specie, anche se in media si aggira attorno ai 5/10 cm. Gli ultimi che ho messo a dimora, per esempio necessitavano di uno spazio di ca 1 cm tra l'uno e l'altro, vedremo come saranno!!!
Quando
Ottobre, novembre. Ho provato a piantarne anche a febbraio dopo un viaggio in Olanda ma dipende molto dai bulbi: alcuni sono fioriti mentre altri hanno fatto solo qualche foglia..Rispettate le stagioni. E' meglio.
Siamo a primavera inoltrata perchè, di solito, salvo scherzi della natura o uso di concimanti, i primi tulipani cominciano a sbocciare tra inizio e metà aprile per conservarsi in tutta la loro bellezza fino ai primi caldi di maggio. Inizialmente vedrete uscire dalla terra piccole foglie verde scuro con al centro il piccolo cuore del tulipano(il fiore) la cui forma e colore varierà in base al tipo ed alla natura del vostro fiore. Man mano che prenderà forma potrete ammirarne tutta la bellezza e goderne per alcune settimane...
Ora che i vostri tulipani sono fioriti non dovete far altro che ammirarli e preoccuparvi di annaffiarli solo quando il terreno è troppo secco. Non esagerate con l'acqua perché non amano climi troppo umidi e nemmeno il caldo intenso (non dimentichiamo che i paesi in cui cresce meglio sono l'Olanda e le zone meno calde della Turchia!).
Se decidete di fertilizzare o concimare il terreno potete farlo a febbraio ed inizio estate ma, personalmente, ho quasi sempre evitato(tranne qualche campioncino omaggio di fertilizzante che ho usato per testare i risultati e cambiamenti)
Dopo qualche settimana il tulipano comincia a sfiorire e, anche se ci sembra brutto lasciare le foglie secche ed ingiallite, è bene aspettare a tagliarlo poichè queste rilasciano nel terreno un liquido organico. E' comunque indispensabile non tagliare MAI quelle foglie che presentano ancora parti verdi e che, per questo, stanno trasmettendo energie vitali al bulbo!
Il bulbo in genere produce tulipani per anni e, per questo può essere lasciato nello stesso posto in cui l'avete messo a dimora. Tuttavia molti hanno l'abitudine di disotterrare e risistemare l'autunno successivo tutti i bulbi per farli "asciugare" un po' e verificare dimensioni ed eventuale presenza di piccoli bulbi vicini(ne crescono in continuazione!)
Duca di tholl
Questi sono i tulipani più semplici perché comprendono le varietà unicolore, sfumate, bicolori, semplici precoci o doppi precoci.
Darwin
Tulipani ideali per la coltivazione e decorazione di giardini. Unicolore o sfumati
A fiore di giglio
Molto simile ai fiori di giglio con l'apice dei petali appuntito. Nato da un mix tra i Darwin e il Tulipa retroflexa.
Cottage
Questa specie di tulipani serve alla decorazione di prati e bordure. Raffinatissimi!
Trionfo
Nascono da un mix tra i Darwin e i tulipani semplici precoci.
Ideali per essere recisi o per la coltivazione da giardino.
Rembrandt
Portano il nome di un famoso pittore olandese proprio per i loro colori raffinati e le combinazioni incredibili che ne fanno quasi opere d'arte. Ideali per giardini
Potrebbe interessarti anche...
Rose